Neuroscience Lab

Il legame tra spazio ed emozioni(en)The link between space and emotions

Attraverso le neuroscienze e le scienze cognitive studiamo come l’ambiente costruito influenza le nostre emozioni e capacità di interazione, per migliorare le esperienze delle persone negli spazi che progettiamo.(en)By harnessing neuroscience and cognitive science, we explore how the environment influences our emotions and interactions, aiming to enhancethe way people experience the spaces we create.

Lombardini22 - la prima società di progettazione con un laboratorio neuroscientifico al suo interno - nel 2013 ha iniziato a studiare come le neuroscienze possano aiutare a sintonizzare l’architettura con i bisogni delle persone, sviluppando così servizi di consulenza e sperimentazione neuroscientifica a supporto del processo di progettazione architettonica.(en)Lombardini22 - the first design company with an in-house neuroscientific laboratory - in 2013 began to study how neuroscience can help tune architecture to people's needs, thus developing neuroscientific consulting and testing services to support the architectural design process.

Highlights(en)Highlights

Esperimento VR neuroscientifico per misurare affaticamento mentale, visibilità degli stand, orientamento e memoria dei soggetti durante la visita, per la progettazione dei padiglioni Eurocucina e FTK 2024. (en) A neuroscientific VR experiment to measure mental fatigue, stand visibility, orientation, and subjects' memory during the visit, for the design of the Eurocucina and FTK 2024 pavilions.
1
2
3

Approccio progettuale scientifico (en)Scientific-based design

L’approccio basato su ricerca in letteratura, esperimenti e raccolte dati, permette di misurare e quantificare gli intangibili di un’esperienza: perché uno spazio fa star bene le persone e un altro le fa stancare? Perché se lo ricordano? perché ci tornano? Le scoperte realizzate nel mondo delle neuroscienze hanno prodotto oggi un’enorme conoscenza sul rapporto tra il sistema corpo-cervello e lo spazio nel quale siamo immersi. La coscienza di tutto ciò trasforma l’approccio al progetto dei luoghi nei quali passiamo il 90% del tempo della nostra vita.

Tutto parte dal brief: i principi neuroscientifici riguardo agli effetti che lo spazio ha sulle persone si aggiungono a quelli architettonici, fornendo suggestioni progettuali specifiche per un brief integrato e neuroscience driven.
(en)Our approach, grounded in literature, experiments, and data collection, enables us to measure and quantify the intangible aspects of experiences: why one space uplifts while another exhausts, why certain spaces are memorable, and why people return to them. Discoveries within the field of neuroscience have greatly expanded our understandingof the body-brain system's interaction with our surroundings. This awareness revolutionizes how we design the spaces where we spend 90%of our time.

Everything begins with the brief: neuroscientific principles regarding the effects of space on people are combined with architectural principles, providing specific design insights for an integrated and neuroscience-driven approach.

Settori di applicazione (en)Areas of application

Lombardini22 integra le neuroscienze in tutte le discipline della progettazione (architettura, interior, urban, product, physical branding, ESG) per realizzare luoghi che promuovano la salute mentale e il benessere di coloro che li abitano. Il Neuroscience Lab ha attivato  processi di ricerca, sperimentazione e applicazione dei principi delle neuroscienze per le seguenti Asset Class:(en) Lombardini22 integrates neuroscience into all design disciplines (architecture, interior, urban, product, physical branding, ESG) to create spaces that promote the mental health and well-being of those who live in them. The Neuroscience Lab has activated processes of research, experimentation and application of neuroscience principles for the following asset classes:
Workplace
Healthcare
Senior Living
Fairs
Warehouse & Factory
Urban
School
Prison
Hospitality
Retail

Progetti (en)Projects

Eurocucina + FTK 2024

NeuroscienceLab ha reso l’esperienza fieristica meno stressante e più coinvolgente per i visitatori, integrando i principi delle neuroscienze nella progettazione dei padiglioni Eurocucina + FTK 2024 e validando l’efficacia del design attraverso esperimenti sia in realtà virtuale che sul campo. (en) NeuroscienceLab made the exhibition experience less stressful and more engaging forvisitors by integrating neuroscience principles into the design of theEurocucina + FTK 2024 pavilions and validating the effectiveness of the designthrough both virtual reality and field experiments.

Cliente: Salone del Mobile

Luogo: Milano

Superficie > 70.000mq

Anno: 2023 - 2024

Ambiti di ricerca: affaticamento mentale; memoria eorientamento nello spazio; movimento naturale; teoria dei flussi.

(en) Client: Salone del Mobile

Location: Milan

Surface area > 70,000sqm

Year: 2023 - 2024

Fields of research: mentalfatigue; memory and spatial orientation; natural movement; flow theory.

Pubblicazione Scientifiche (en)Scientific publications

Oct
2023

EFFETTO DOPPIA RELAZIONE

Architectural experience influences the processing of others’ body expressions

Leggi di più (en)Read more
Sep
2022

L'ARCHITETTURA E LE EMOZIONI

Measuring emotional responses to virtual architectural forms

Leggi di più (en)Read more

Collaborazioni, ricerca e sviluppo (en)Collaboration, research and development

Articoli(en)Articles

Royal Institute of Navigation

Neuroscience for Architecture

Leggi l'articolo
ArchDaily

Neuroscienze e architettura: Progettare per l'esperienza umana (en)Neuroscience and Architecture: Designing for the Human Experience

Leggi l'articolo
Salone Del Mobile.MIlano

Neuroscienze e architettura: parla Lombardini22 (en) Neuroscience and architecture: a conversation with Lombardini22

Leggi l'articolo
INTERNI Magazine

Come sarà Euroluce 2023 raccontata da Lombardini22

Leggi l'articolo
Pambianco Design

Neuroscienze, IA e virtual reality sono le nuove frontiere del design (en) Neuroscience, AI and virtual reality are the new design borders

Leggi l'articolo
Class

Progettare l'empatia di uno spazio con le neuroscienze (en) Designing the empathy of a space with neuroscience

Leggi l'articolo
RSI: Audio e podcast

Neuro… architettura: cervello, spazio e design al Salone del Mobile.Milano 2024 (en)Neuro... architecture: brain, space and design at the Salone del Mobile.Milano 2024

Leggi l'articolo
Ocio

Lo spazio delle relazioni (en) The Space of Relationships

Leggi l'articolo
Ocio

L'esperienza percettiva negli spazi commerciali (en) The perceptual experience in retail spaces

Leggi l'articolo
Ocio

Analisi morfologica e percettiva dello spazio (en) Morphological and perceptual analysis of space

Leggi l'articolo
Ocio

Le neuroscienze al Salone del Mobile.Milano 2024 (en) Neuroscience at the Salone del Mobile.Milano 2024

Leggi l'articolo
Ocio

Fare casa nel carcere: le scienze al servizio del progetto per umanizzare gli spazi detentivi (en) Housing in prison: science at the service of the project to humanise prison spaces

Leggi l'articolo
Ocio

Siate seri: giocate! Lombardini22 firma la nuova Giocheria di Milano (en) Be serious: play! Lombardini22 signs the new Playshop in Milan

Leggi l'articolo
La Repubblica

Ma cosa ci dice il cervello! (en)But what does the brain tell us!

Leggi l'articolo
Ocio

Neuroscience Driven: i risultati della sperimentazione neuroscientifica al Salone del Mobile di Milano 2024

Leggi l'articolo
Ocio

L'invisibile che ci lega - podcast Città di Will Media

Leggi l'articolo